AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DEL LICEO MUSICALE
All’esame di ammissione al primo anno del Liceo musicale lo studente deve dimostrare interesse per l’ambito musicale e motivazione a voler acquisire conoscenze specifiche in quel settore; buona attitudine musicale generale,
una preparazione teorica adeguata al livello tecnico richiesto, una morfologia idonea allo studio dello strumento scelto come principale e il possesso, nel medesimo strumento, di competenze esecutive definite dai repertori di riferimento di cui al DM 382/18 - Tabella C – repertori ammissioni licei.
La prova che ogni candidato dovrà sostenere si articola nelle seguenti fasi:
- prova orale per verificare le competenze teoriche e di cultura musicale di base, articolata in prove di percezione-riproduzione di preordinate sequenze ritmiche e ritmico-melodiche nonché verifica sulla conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale;
- prova pratica di “Esecuzione e interpretazione” per verificare le competenze strumentali per il primo strumento richiesto;
- colloquio motivazionale per l’accertamento delle attitudini psico-fisiche del candidato, della sua motivazione e interesse verso le discipline di indirizzo.
In merito alla prova pratica, la commissione valuterà i programmi presentati dai candidati in relazione alla coerenza degli stessi con le competenze esecutive richieste dai repertori di riferimento, evidenziando che detti repertori di cui alla Tabella C del DM 382/2018 hanno appunto valore di riferimento (vedi DM 382/2018 art.8 c.1) e possono pertanto essere modificati o integrati dai candidati con esercizi/brani di equivalente difficoltà.
Il test attitudinale potrà svolgersi secondo le modalità “in presenza” o “a distanza”. La definizione di effettuazione dei test in una delle due modalità sarà stabilita e comunicata dopo la ripresa delle attività in presenza del 7 gennaio prossimo, tenendo conto di eventuali nuove precisazioni e disposizioni ministeriali. Nel caso di modalità in presenza sarà predisposto un calendario con la precisa convocazione oraria dei candidati per evitare sovrapposizioni e presenze multiple in osservanza delle norme vigenti anti contagio. Nel caso di modalità a distanza verrà richiesto l'invio di una registrazione video (inquadratura fissa intera - nel caso di strumento pianoforte le mani dovranno essere comprese nell’inquadratura- senza tagli o ulteriori editing) nel quale il candidato presenterà il brano scelto e verrà concordato un appuntamento video on line per effettuare i test ritmici e melodici.
La Commissione incaricata dell’accertamento di cui al citato articolo 7 comma 2 del Regolamento, è nominata dal Dirigente Scolastico, è presieduta dal Dirigente Scolastico o suo delegato ed è composta da due docenti del Liceo Musicale, da un rappresentante del Conservatorio che ha sottoscritto apposita Convenzione con il Liceo stesso e un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale. La Commissione si articola in sottocommissioni in funzione dei diversi strumenti per i quali si richiede l’accertamento. La valutazione avverrà con votazione in centesimi.
Date e modalità delle prove saranno tempestivamente rese note mediante pubblicazione sul sito
Esempi di prove orali Ammissione a.s. 2018/2019 Ammissione a.s. 2019/2020
Modulo Preiscrizione